Cos'è granchio violinista?

Granchio Violinista

Il granchio violinista (genere Uca) è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Ocypodidae. Sono noti per l'estrema disomogeneità delle dimensioni delle loro chele: il maschio possiede una chela molto grande, sproporzionata rispetto al resto del corpo, utilizzata principalmente per la segnalazione e la lotta, mentre l'altra chela rimane piccola e viene usata per l'alimentazione. Le femmine hanno invece due chele di dimensioni uguali e più piccole, entrambe utili per portare il cibo alla bocca.

Caratteristiche Principali:

  • Dimorfismo sessuale: La chela sproporzionata del maschio è l'esempio più evidente di dimorfismo%20sessuale. Questa caratteristica gioca un ruolo cruciale nel corteggiamento e nella competizione per l'accoppiamento.
  • Habitat: I granchi violinisti vivono in ambienti fangosi e sabbiosi, tipicamente nelle zone intertidali di mangrovie, paludi salmastre e rive dei fiumi.
  • Alimentazione: Si nutrono di microrganismi e materia organica presente nel fango, filtrando il substrato con le loro piccole chele.
  • Comportamento: Sono animali sociali che vivono in colonie e comunicano tra loro tramite segnali visivi e vibrazioni. I maschi agitano la loro grande chela per attirare le femmine e per intimidire altri maschi. Si rifugiano in tane scavate nel fango per proteggersi dai predatori e dalle maree.
  • Riproduzione: Durante la stagione riproduttiva, i maschi utilizzano la loro grande chela per esibire un complesso rituale di corteggiamento. Le femmine depongono le uova nel loro addome e le trasportano fino alla schiusa.
  • Distribuzione: Sono diffusi in molte zone tropicali e subtropicali del mondo.

Importanza Ecologica:

I granchi violinisti svolgono un ruolo importante negli ecosistemi costieri, contribuendo alla bioturbazione del sedimento e al ciclo dei nutrienti. Sono anche una fonte di cibo per numerosi predatori, come uccelli marini e pesci.

Note:

L'aggettivo "violinista" deriva dal movimento che il maschio compie con la grande chela, simile a quello di un violinista che suona il suo strumento.